Venerdì 16 settembre – dalle ore 10:00 alle ore 13:30
A scuola e al lavoro in bicicletta
Giornata di Formazione tecnico-professionale gratuita con Crediti Formativi per Architetti e Ingegneri
con il supporto di FIAB – Federazione Amici della Bicicletta
Quando si parla di bici è troppo facile fermarsi al prodotto senza considerarne l’uso e le implicazioni dell’uso. La bicicletta è uno strumento rivoluzionario che è in grado di portare molti cambiamenti positivi nella nostra società.
La bicicletta è il mezzo di trasporto più veloce in assoluto per muoversi su distanze inferiori ai 5 km, ma in Italia molti non si avvicinano perché non si sentono protetti e garantiti e così nasce il traffico, l’inefficienza economica e una serie di effetti negativi che finiscono per colpire soprattutto i più piccoli.
È preciso compito di tecnici ed esperti che si occupano di mobilità garantire ai bambini un’esistenza dignitosa e metterli nelle condizioni di affrontare la propria vita con gli strumenti più idonei.
E il primo passo deve passare necessariamente per rendere le nostre città luoghi più accoglienti per i bambini di oggi che saranno gli adulti di domani. Invece di proteggere i nostri bambini perché li riteniamo troppo fragili per le nostre città, dobbiamo lavorare tutti assieme per ingentilire le nostre città e farle tornare a essere dei luoghi a misura di bambino.
Il corso presenterà esperienze italiane ed estere di successo che possono essere ripetibili anche nelle nostre città e paesi. I docenti hanno maturato pluriennale esperienza specifica sul tema.
Programma:
10.00-10.15 Registrazione
10.15-10.30 Saluti e presentazione corso Università di Verona, con i Presidenti degli Ordini e Marco Passigato
10.30-11.00 Diamo strada alle persone, con Matteo Dondè
11.00-11.30 Moderazione del traffico, Zone 30 e ciclabilità diffusa, con Alfredo Drufuca
11.30-12.00 Come realizzare un Bicibus: l’esperienza decennale di Reggio Emilia, con Elisabetta Gregori
12.30-13.00 Il Biciplan all’interno della pianificazione urbana, con Francesco Seneci
13.00-13.30 Il mobilty manager aziendale e scolastico, con Michela Mingardo
Crediti Ingegneri: 3 CFP – Per iscriverti compila il form sul portale
Crediti Architetti: 3 CFP – Per iscriverti compila compila il form sul portale (Codice: ARVR29062016132258T03CFP00300)
Si ricorda che per ricevere i crediti è obbligatoria la presenza completa e continuativa.
L’ingresso alla Fiera sarà a pagamento con normale biglietto
Scarica la locandina del corso